Chi è il Tutor? Di cosa si occupa? Che cosa puoi aspettarti dal suo operato durante l’iter di studio?

Il Tutor Prometeo Coaching è un professionista dell’apprendimento.

E’ un Coach, una figura dinamica, didatticamente preparata, con la quale è più semplice affrontare l’iter di studio e l’esame finale. E’ disponibile, previo appuntamento, tutti i giorni, dal lunedì a venerdì, dalle ore 9,30 alle ore 17,00.

Chi è un tutor

La parola Tutor, nonostante evochi un’origine esotica, discende dal verbo latino Tuēri, che significa Guardare, per esteso custodire, dunque occuparsi di qualcuno.

Sebbene la mansione principale di un Tutor sia essere un punto di riferimento per le persone, si rivela una figura di mediazione tra l’obiettivo, la formazione, e le necessità che l’allievo può avere, soprattutto se non abituato allo studio e all’apprendimento veloce dei contenuti.

Il Tutor Prometeo Coaching è un facilitatore di processo.

Infatti, non entra nel merito della formazione, non compie recuperi formativi e non approfondisce temi didattici. Al contrario, sostiene l’allievo fin dall’inizio nell’organizzazione pratica e nell’acquisizione di un valido metodo di studio attraverso il raggiungimento di obiettivi formativi.

Il suo lavoro, in sintesi, si compone di tre momenti:

  • Informare
  • Orientare
  • Consigliare 

Obiettivi di un Tutor

Uno dei compiti principali del Tutor Prometeo Coaching è fare sentire a proprio agio l’allievo durante la fase di studio, offrire un punto di riferimento a cui potersi rivolgere in caso di necessità di informazioni o di soluzione di eventuali problemi.

Dal punto di vista strettamente operativo, i tutor Prometeo Coaching operano per:

  • Accompagnare gli allievi fin dalla prima iscrizione offrendo delucidazioni sulle linee generali di svolgimento del Corso di Coaching;
  • Fornire informazioni e consigli utili per lo studio;
  • Favorire la consapevolezza degli studenti nell’elaborazione di un progetto generale di apprendimento;
  • Valorizzare gli strumenti necessari per predisporre un piano di lavoro, per individuare un metodo idoneo ad affrontare lo studio, il tirocinio didattico e l’esame finale;
  • Fornire supporto di orientamento nell’individuazione dei percorsi di approfondimento e in merito alle possibili applicazioni professionali di quanto appreso.

Gran parte degli obiettivi appena elencati appaiono cruciali, se si considera che la formazione rappresenta uno dei passaggi più delicati della carriera formativa degli allievi. Se non opportunamente programmata, questa fase può creare disagi, difficoltà di adattamento e, quindi, aumentare le probabilità d’insuccesso negli studi.

In merito all’orientamento, il tutor può fornire informazioni sul modo in cui la formazione di Coaching, oltre a essere impiegata per lavorare come Coach, può essere coniugata con il proprio lavoro.

Può aiutare il corsista, a fine formazione, a scegliere l’indirizzo di specializzazione a lui più congeniale. Può sfruttare le sue conoscenze per consigliare al meglio i corsisti, tenendo conto delle loro Potenzialità, oltre che della loro formazione pregressa.

Abilità di un Tutor

I Tutor sono informati e formati su tutti gli argomenti dei Corsi organizzati da Prometeo Coaching. Dunque, non solo hanno competenza ed esperienza, ma anche conoscenza delle materie su cui i corsisti vengono formati. Per questo, oltre a qualità come affidabilità, proattività e capacità di problem solving, i Tutor possono sfruttare al meglio le loro competenze di Coaching.

Le funzioni del Tutor

Il Tutor, come mediatore tra l’Allievo e i Trainer, compie azioni di consulenza, reperisce informazioni sull’andamento dello studio, attiva il lavoro di rete con i servizi aziendali. In conclusione, il tutor è una figura importantissima di Prometeo Coaching, sia per quanti hanno preso e prenderanno parte ai nostri corsi, sia per i formatori che, attraverso lui e la relazione che stabilisce con i corsisti, ricevono feedback di grande valore.

Netiquette Tutor

In questa sede è utile parlare di “comportamento educato e consapevole” anche se ai più sembrerà eccessivo o scontato. E’ bene sapere che i Tutor:

  1. Non rispondono a messaggi di richiesta contatto/assistenza via SMS, WhatsApp e/o via Mail. La natura del rapporto impone una relazione diretta che permette una comunicazione chiara ed efficace.
  2. Non rispondono a tutte le ore. Sono disponibili, previo appuntamento, tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle 17. Se impossibilitati a rispondere provvederanno a contare l’allievo nel più breve tempo possibile.
  3. Non rispondono a domande relative alle sessioni di tirocinio didattico. Il tutoraggio è riferibile esclusivamente al supporto inerente l’organizzazione dell’iter di studio e non include discussioni, confronto, consulenza, supervisione e/o qualsiasi altro intervento circa le sessioni di tirocinio didattico, per le quali sono previsti i Webinar con il Docente/Formatore.
  4. Non rispondono a domande relative alla spiegazione di contenuti formativi, anche in riferimento al contenuto del Manuale Tecnico. Lo studio è personale e l’attività di spiegazione e formazione viene erogata in aula dal Docente. I Tutor non esercitano la funzione del formatore, per cui non hanno la possibilità né l’autorizzazione ad entrare nel merito del contenuto formativo.

Prometeo Coaching® è un marchio registrato in uso esclusivo di VOLO S.r.l. Sede Legale - C.so Umberto I, 474 - 65016 Montesilvano (PE) - P.I. 02173410685. I Contenuti dell'Area Riservata sono protetti da Copyright e sono distribuiti con Licenza // Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale

Effettua il Login con le tue Credenziali

Dimenticati i dati?