Che cos’è il Coaching?
Il Coaching non consiste in una serie di generici consigli (prendi la vita per il verso giusto!) o di un invito a pensare positivo a tutti i costi (la vita è bella… comunque vada!)

Che cose Il coaching

Il Coaching non è nemmeno un pretesto utile a nascondere le difficoltà della vita focalizzando la propria attenzione solo sugli aspetti positivi e gioiosi (dimenticando che il dolore e l’infelicità sono una parte integrante della complessità della vita). Non è una visione illusoria dell’esistenza che induce le persone a sperare che la vita possa essere una “buona vita” a priori o, ancor peggio, collegata a qualcosa che trascende oltre l’umana esistenza.

E poi… per continuare… il Coaching non coincide con la ricchezza, il successo, la crescita personale, la PNL, la trasformazione, la psicologia né tantomeno con i consigli del guru di turno.

Che cos’è il Coaching? L’obiettivo del Coaching è ambizioso, articolato, sottile…

Come Coach (e forse ancor di più come formatore), conosco la sua utilità, che parte soprattutto dallo stimolare le persone a riconoscere le loro potenzialità in risposta alla “logica del deficit” (che, al contrario, intende sopperire a mancanze e alla soluzione di problemi).
Gli scopi primari di un Coach sono il benessere e la felicità, da coltivare individualmente e da condividere con gli altri.
Attenzione, però… non si tratta solo di filosofia e ancor meno di contenuti intangibili.

Il Coaching è un metodo concreto, misurabile, che si basa sul “fare”.
Infatti, costruire, edificare, realizzare, raggiungere sono i verbi (e le azioni) più importanti.
La filosofia di fondo è rappresentata da una sorta di “egoismo saggio” che può sposare solo chi condivide una specifica visione del mondo: chi sta bene ed è felice riesce a dare il meglio di sé (per sé stesso, per gli altri e… con gli altri).

Anni di ricerca sul metodo mi hanno convinto che il Coaching è caratterizzato da tre aspetti fondamentali: il Coaching è una convinzione, una scienza e una pratica.

Che cos'è il Coaching

Il Coaching è una convinzione, innanzitutto.
Vivere è una grande occasione per dimostrare la propria intelligenza. Mi riferisco all’intelligenza e alla “coscienza del benessere e della felicità”. Questo offre la possibilità di vedere la vita per quello che può offrire attraverso l’allenamento e la valorizzazione delle potenzialità personali.
Fate attenzione però… avere una convinzione impone fermezza sulle proprie scelte, certezze morali e intellettuali e questo molto spesso porta al sacrificio, alla rinuncia, al disagio pur di sostenere le proprie convinzioni.

Il Coaching è una scienza.
Ciò che differenzia il Coaching da altri metodi (e soprattutto dai consigli dell’esperto) è la misurabilità del risultato. Il Coaching misura la performance ed è efficace solo quando gli obiettivi vengono raggiunti.
Fate attenzione però… alla base ci sono l’autonomia e l’autorealizzazione e questo basta ad allontanarlo (indiscutibilmente) dai falsi profeti della consulenza personale.

Il Coaching è una pratica perché il “sapere” da solo non basta.
Per fare progressi occorrono esercizio, azione e… ferma determinazione.

Hai ancora dubbi su che cos’è il Coaching?

Prometeo Coaching® è un marchio registrato in uso esclusivo di VOLO S.r.l. Sede Legale - C.so Umberto I, 474 - 65016 Montesilvano (PE) - P.I. 02173410685. I Contenuti dell'Area Riservata sono protetti da Copyright e sono distribuiti con Licenza // Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale

Effettua il Login con le tue Credenziali

Dimenticati i dati?